logo.jpg (10981 byte)


FOSSO DI TOR CARBONE E PVQ 11.10:
L'ASSEMBLEA DEL 4 DICEMBRE 2007

Il 4 dicembre 2007 si è svolta un'assemblea pubblica promossa dal Municipio XI e dall'assessorato all'ambiente del Comune di Roma per presentare il progetto del Punto Verde Qualità. Erano presenti l'assessore Esposito, il presidente Catarci, l'architetto Mastrangelo, nonchè altri vari esponenti politici locali (Muscente, Moccia, Attanasio) e non (Bonessio), nonchè il concessionario (l'arch. Giunti), che si sono trovati di fronte, oltre al WWF e al Comitato per la difesa del Fosso di Tor Carbone, circa 60/70 cittadini molto delusi per l'assenza di risposte alle tante domande inoltrate in questi mesi.

Nonostante l'atteggiamento agguerrito dei cittadini, le risposte da parte dei politici sono state poche o nulle, soprattutto ad alcune domande tecniche: la cogenza del Piano Territoriale Paesistico 15/12 sull'area; il fatto che la delibera di concessione g.c. 1052/2000 del progetto affermi che non ci sia alcun vincolo nell'area, cosa che invece contrasta con il decreto ministeriale del 16 ottobre 1998; oppure alla domanda, un po' meno tecnica, di chi si possa assumere la responsabilità di piazzare un asilo nido IN PIENA AREA DI FONDOVALLE.

Il Comitato, forte delle oltre 1600 firme raccolte con la petizione popolare, ha ribadito la sua contrarietà al progetto del PVQ 11.10. Il WWF, rappresentato dal Presidente del WWF Lazio R. Maggini, ha chiesto formalmente che tale progetto abbia un percorso partecipativo (come da regolamento sulla partecipazione del comune). Il Gruppo Attivo Roma XI ha ribadito che sotto il profilo ecologico il ripristino del fosso di Tor Carbone deve essere funzionale come corridoio ecologico, altrimenti è solo un'opera, oltretutto dannosa, di abbellimento del paesaggio.



Vedi anche il comunicato stampa.



(DICEMBRE 2007)

 

Altre pagine su Tor Carbone

  barra.jpg (14758 byte)

birds.gif (1035 byte)

1999 WWF Gruppo Attivo Roma XI